Mappa - Bárcena de Cicero

Bárcena de Cicero
Bárcena de Cicero è un comune spagnolo di 3.613 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, comarca di Trasmiera.

Il territorio comunale si estende nell'estremo sud est delle Marismas de Santoña (la marisma è una zona umida paludosa vicina al mare) ed è limitato da diversi corsi d'acqua che sfociano in questa zona paludosa: al nord la ría de Escalante, all'est la ría de Treto formata dalla confluenza delle rías di Rada e di Limpias, estuari dei fiumi Clarin e Asón (con il termine "Ría" si intende la foce di un fiume col mare che si addentra nella costa formando una specie di fiordo, circostanza comune alle coste atlantiche di Spagna e Portogallo).

Il comune è costituito dai nuclei abitati di Adal-Treto, Ambrosero, Bárcena de Cicero, Cicero, Gama, Moncalian e Vidular. Il capoluogo è Gama che dista 40 km da Santander.

L'economia locale è trainata dalle attività che fanno capo alla moderna zona industriale (Poligono empresarial) di Ambrosero nella quale operano oltre un centinaio di imprese di varie dimensioni.

Il tasso di attività della popolazione è del 54,7% così ripartito per settore di attività: settore primario 13,5%, industria 27,7%, edilizia 14,4%, terziario 44,4.

La presenza umana in Cantabria risale al Paleolitico, e i primi insediamenti stabili si ebbero con l'invasione dei popoli celtici che si fusero con le tribù preesistenti formando le tribù cantabriche, famose per essersi opposte fieramente e a lungo agli invasori Romani che poi si instaurarono sotto l'impero di Augusto e durò fino alle invasioni dei popoli barbari che attraversarono la Spagna diretti in Africa. I Visigoti, che già avevano adottato il Cristianesimo in Gallia, si stanziarono al nord e con essi si ebbe la cristianizzazione della popolazione e la formazione dei vari regni.

Nel Medioevo fu forte l'influenza della Chiesa, unita a quella dei re. È il tempo in cui nascono e acquistano potere i grandi monasteri. Il territorio dell'attuale municipio era realengo cioè di proprietà del re che era rappresentato da suoi governatori che sovraintendevano generalmente a una provincia. Ai paesi era lasciata una certa autonomia amministrativa che veniva esercitata dai Consigli popolari e dagli alcaldes (corrispondenti ai nostri sindaci).

In un documento del 1082 si ha la prima citazione relativa a Cicero: a proposito di una donazione al Monasterio de Puerto', si indica appunto la località di Cesereo nome che diventerà poi Cicero. Nel Medioevo i centri abitati si formavano spesso attorno alla chiesa nei cui possedimenti lavoravano gli abitanti e questo fu il caso di Moncalian che si formò attorno alla chiesa di San Estéban. Barcena dipese a lungo dal Monasterio de Oña e dall'Ordine Militare di San Giovanni, poi appartenne alla famiglia degli Aguero e Cicero fu dell'abadia di San Salvador di Oña. I Re Cattolici integrarono Barcena nel Corregimiento de las cuatros villas de la Costa de la mar, divisione amministrativa retta dal corregidor governatore reale. Le quattro città (cuatro villas) erano San Vicente, Santander, Laredo e Castro-Urdiales. I consigli di queste città si unirono poi nella Hermantad de cuatro villas, la cui Junta general si riunì a Barcena nei secoli XVI e XVII.

Nel 1136 Ambrosero fu dichiarato dal re Alfonso VII di Castiglia villa ricevendo anche alcune franchigie. Il re Alfonso VIII la diede poi al Monasterio de Santa Maria de Puerto nel 1165.

Nel Basso Mediorvo i consigli dei paesi che ora costituiscono il Comune di Bárcena de Cicero si riunirono con altri paesi nella Junta de Cesto che era parte della Merindad de Trasmiera, distretto amministrativo che visse dal IX secolo fino al 1834, quando vi fu la riforma amministrativa del regno di Spagna. 
Mappa - Bárcena de Cicero
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Bárcena de Cicero
Google (azienda)
Bing (disambigua) - Mappa - Bárcena de Cicero
Bing (disambigua)
Mappa - Bárcena de Cicero - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Bárcena de Cicero - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Bárcena de Cicero - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Bárcena de Cicero - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Bárcena de Cicero - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Bárcena de Cicero - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Bárcena de Cicero - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Bárcena de Cicero - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Bárcena de Cicero - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Spagna
Bandiera della Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia costituzionale, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa la quasi totalità della penisola iberica. Ha una superficie di e nel 2020 contava NaN abitanti. Confina a nord-est con la Francia (da cui è separata dalla catena dei Pirenei) e Andorra, a sud con il possedimento britannico di Gibilterra, a ovest con il Portogallo e, tramite le sue exclave di Ceuta e Melilla, con il Marocco. È inoltre bagnata a nord dall'oceano Atlantico e a sud dal mar Mediterraneo.

In ambito internazionale la Spagna ha contenziosi territoriali con il Marocco (per Ceuta e Melilla). Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in condominio con la Francia). La capitale del Paese è Madrid, che ricopre tale funzione ininterrottamente dal 1561, salvo un quinquennio tra il 1601 e il 1606. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo ; altre lingue (es. catalano, basco) o dialetti (es. valenzano), sono, come recita la costituzione, «ufficiali nell'ambito delle rispettive comunità autonome conformemente ai propri statuti». In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica respinsero progressivamente dal territorio gli occupanti arabi che, insediatisi in Iberia fin dall'VIII secolo, furono definitivamente allontanati nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
EU Lingua basca (Basque language)
CA Lingua catalana (Catalan language)
GL Lingua galiziana (Galician language)
OC Lingua occitana (Occitan language)
ES Lingua spagnola (Spanish language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Marocco 
  •  Andorra 
  •  Francia 
  •  Gibilterra 
  •  Portogallo 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...